-
Notifications
You must be signed in to change notification settings - Fork 0
/
Copy path73553-0.txt
1769 lines (1318 loc) · 78.2 KB
/
73553-0.txt
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
332
333
334
335
336
337
338
339
340
341
342
343
344
345
346
347
348
349
350
351
352
353
354
355
356
357
358
359
360
361
362
363
364
365
366
367
368
369
370
371
372
373
374
375
376
377
378
379
380
381
382
383
384
385
386
387
388
389
390
391
392
393
394
395
396
397
398
399
400
401
402
403
404
405
406
407
408
409
410
411
412
413
414
415
416
417
418
419
420
421
422
423
424
425
426
427
428
429
430
431
432
433
434
435
436
437
438
439
440
441
442
443
444
445
446
447
448
449
450
451
452
453
454
455
456
457
458
459
460
461
462
463
464
465
466
467
468
469
470
471
472
473
474
475
476
477
478
479
480
481
482
483
484
485
486
487
488
489
490
491
492
493
494
495
496
497
498
499
500
501
502
503
504
505
506
507
508
509
510
511
512
513
514
515
516
517
518
519
520
521
522
523
524
525
526
527
528
529
530
531
532
533
534
535
536
537
538
539
540
541
542
543
544
545
546
547
548
549
550
551
552
553
554
555
556
557
558
559
560
561
562
563
564
565
566
567
568
569
570
571
572
573
574
575
576
577
578
579
580
581
582
583
584
585
586
587
588
589
590
591
592
593
594
595
596
597
598
599
600
601
602
603
604
605
606
607
608
609
610
611
612
613
614
615
616
617
618
619
620
621
622
623
624
625
626
627
628
629
630
631
632
633
634
635
636
637
638
639
640
641
642
643
644
645
646
647
648
649
650
651
652
653
654
655
656
657
658
659
660
661
662
663
664
665
666
667
668
669
670
671
672
673
674
675
676
677
678
679
680
681
682
683
684
685
686
687
688
689
690
691
692
693
694
695
696
697
698
699
700
701
702
703
704
705
706
707
708
709
710
711
712
713
714
715
716
717
718
719
720
721
722
723
724
725
726
727
728
729
730
731
732
733
734
735
736
737
738
739
740
741
742
743
744
745
746
747
748
749
750
751
752
753
754
755
756
757
758
759
760
761
762
763
764
765
766
767
768
769
770
771
772
773
774
775
776
777
778
779
780
781
782
783
784
785
786
787
788
789
790
791
792
793
794
795
796
797
798
799
800
801
802
803
804
805
806
807
808
809
810
811
812
813
814
815
816
817
818
819
820
821
822
823
824
825
826
827
828
829
830
831
832
833
834
835
836
837
838
839
840
841
842
843
844
845
846
847
848
849
850
851
852
853
854
855
856
857
858
859
860
861
862
863
864
865
866
867
868
869
870
871
872
873
874
875
876
877
878
879
880
881
882
883
884
885
886
887
888
889
890
891
892
893
894
895
896
897
898
899
900
901
902
903
904
905
906
907
908
909
910
911
912
913
914
915
916
917
918
919
920
921
922
923
924
925
926
927
928
929
930
931
932
933
934
935
936
937
938
939
940
941
942
943
944
945
946
947
948
949
950
951
952
953
954
955
956
957
958
959
960
961
962
963
964
965
966
967
968
969
970
971
972
973
974
975
976
977
978
979
980
981
982
983
984
985
986
987
988
989
990
991
992
993
994
995
996
997
998
999
1000
*** START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK 73553 ***
_SALVATORE FARINA_
FRA LE CORDE D’UN CONTRABASSO
RACCONTO
MILANO
A. BRIGOLA E C., EDITORI
Via Manzoni, 5
_Proprietà letteraria._
Milano, 1882. — Tip. Pagnoni.
_Queste pagine, le ultime che il tuo sorriso ha
confortato, le dedico a te, Cristina mia._
_Maggio 1882._
I.
In quelle vallate non ci si ammala quasi; gli uomini lavorano nelle
cascine, le donne nei prati, i fanciulli si arrampicano su per i monti,
accompagnando le vacche; fanno tutti una vita tranquilla, sono contenti
del loro stato e lo migliorano un po’ alla volta, senza affannarsi;
bevono il latte caldo delle loro bestie e l’acqua fresca, che si
annunzia da lontano col rumore delle cascatelle e dei rigagnoli, poco
vino, e punto liquori. Così vengono su forti, campano lungamente, non
danno molto da fare al medico-condotto.
Perciò io mi trovava bene in Pasturo, e non posso ricordare quel tempo
senza che mi si apra agli occhi il quieto orizzonte della Valsassina,
e mi ripigli la tentazione di andarvi a finire i miei giorni. Per
resistere, penso che a quel tempo ero giovane e che ora non sarei più
capace di voltare le spalle alla mia casetta, unicamente per andarla
a vedere da sette od ottocento metri di altezza. Penso ancora che, al
ritorno, la mia Mariuccia non mi potrebbe venire incontro sulla strada
maestra, tenendo per mano le nostre bimbe, perchè le nostre bimbe sono
oramai donne ed hanno dei figliuoli, e la loro povera madre dorme nel
piccolo camposanto di Pasturo.
Non vi troverei nemmanco più il mio giovane amico Orazio coi suoi
grilli filosofico-musicali, colle sue fantasticherie strambe e col suo
contrabasso, perchè egli ha approfittato benissimo della ricetta che
gli diedi un giorno, ne ha approfittato così bene, che ora... Ma se io
dico che oggi l’amico Orazio è... chi vorrà sapere che cosa era a quel
tempo? Era un gran grullo, l’amico Orazio, ecco che cosa era, e non lo
dico già io, lo dice lui stesso colle lagrime agli occhi, ma ridendo,
bene inteso; lo dice lui stesso quando viene sull’argomento di Pasturo,
del contrabasso, della musica delle sfere e dell’armonia universale.
Dunque, a quel tempo, l’amico Orazio era un giovinotto sui venticinque
anni; alto, ben fatto, biondo, con due baffetti tirati giù come due
virgole, con una foresta di capelli naturalmente inanellati, ma sempre
in disordine — era bello, ma, come dice lui, era grullo.
Nato e cresciuto fra le montagne, era stato mandato a Lecco e Como per
farvi gli studi del ginnasio e del liceo; di là aveva fatto ritorno
alla sua vallata, con molti capelli spettinati, con molte cognizioni
spettinate e con un contrabasso.
Questo strumento formò nei primi giorni lo stupore di Casa Brighi,
di Pasturo, e di molto territorio montuoso circostante. Stupore
ragionevole, se ce ne fu mai, perchè gli anziani si ricordavano
benissimo che il loro comune aveva posseduto già un sonatore di
clarinetto e uno di violino, ma assicuravano che il contrabasso di
Orazio era il primo strumento di queste dimensioni che penetrasse
in paese, a memoria d’uomo. In casa Brighi poi, dove la tradizione
raccomandava di padre in figlio l’allevamento delle bestie bovine e la
produzione degli stracchini, la musica e la letteratura si affacciavano
per la prima volta nella persona d’Orazio e del suo contrabasso, si
poteva farne giuramento. Giovanni Brighi, il grosso Giovanni Brighi
che fu poi chiamato il «padre del _contrabasso_,» assicurava, e gli
si poteva credere solo a guardare le sue mani enormi, che non aveva
mai impugnato uno strumento, e che da gran tempo non toccava una
penna; sapeva però che suo nonno, buon anima, quello stesso che aveva
incominciato l’odierna prosperità degli stracchini di Valsassina,
aveva sgonnellato colle muse, suonando l’armonica e scrivendo anche dei
sonetti, uno dei quali era stato perfino stampato in occasione della
visita dell’arciprete. Altri mali esempi in famiglia non ce ne erano;
ma si sa bene, nulla si perde di ciò che penetra nel sangue d’una
razza. L’armonica, dopo tre generazioni, aveva figliato il contrabasso;
e il sonetto per la fausta venuta dell’arciprete era la causa remota di
tutte le idee stravaganti del pronipote Orazio.
In fatti, come e da chi Orazio aveva imparato a suonare il contrabasso?
Dal destino, bisogna dire così. In un cantuccio della casa dove egli
era andato a dozzina in Como, sonnecchiava un contrabasso scordato;
nella testa arruffata dello studente dormiva una manìa antica. Un
topo, volendo rosicchiare nel cuore della notte le vecchie corde
dello strumento, svegliò ogni cosa; Orazio, il giorno dopo si accinse
alla sua straordinaria impresa, che doveva empire di meraviglia i
popoli di Pasturo. Non occorre soggiungere che Orazio suonava il suo
strumento come un demonio, perchè le cose fatte per caso o per dispetto
riescono sempre a meraviglia. Dunque l’archetto stava bene in mano del
giovinotto, il quale mancava forse di metodo, ma aveva un’eccellente
cavata. L’organista di Castello, avendolo udito, dopo un desinare in
casa Brighi, si era lasciato sfuggire un giudizio enfatico che aveva
insegnata l’ammirazione ai più restii. Secondo lui, Orazio faceva
_parlare_ il contrabasso. Non gli mancava che questo perchè la sua
riputazione fosse fatta.
Un altro si sarebbe contentato — Orazio no. Ai capelli spettinati, al
contrabasso, alle idee stravaganti che gettava in faccia alla gente
ingenua, al nessun rispetto per gli stracchini del suo paese natale,
già riveriti e mangiati anche in Londra, egli in breve aggiunse altre
cose similmente bizzarre, ed anche più. Cominciò, per esempio, a
vagare attraverso le montagne con un rotolo di carta in una mano e con
un bastone nell’altra. Col bastone ammazzava le vipere, ma che cosa
ammazzava col rotolo di carta?
Tutte le giornate erano buone per codeste escursioni misteriose,
ma quelle in cui soffiava la tramontana dovevano essere ottime. Gli
alpigiani, incontrandolo su pei sentieri delle capre, col vento in
poppa, colle falde del giubbetto staccate dalla persona ed agitate come
due ali, col berretto incassato sulla fronte e la faccia spiritata,
appena scesi a Pasturo si affrettavano a dichiarare che il signor
Brighi juniore aveva girato la scatola o s’era lasciato entrare in
corpo il demonio. Una mattina mi vennero a chiamare in fretta, perchè
al _contrabasso_ si era rotto qualche cosa, due costole, salvo errore,
o un braccio, od una gamba. Camminando così, col naso per aria,
senza guardare dove metteva i piedi, era precipitato in un burrone;
i boscaioli lo avevano tirato su colle corde e se l’erano trascinato
dietro fino a Pasturo, legandolo ad una di quelle loro enormi fascine,
che fanno la discesa delle montagne alla maniera delle slitte. I
boscaiuoli avevano fatto passare la fascina per le praterie, tanto da
risparmiare al povero ferito i trabalzi, ed erano stati così attenti
che Orazio non aveva detto ohi! Quando il giovinotto mi vide al suo
capezzale, mi sorrise e si lasciò tastare; non aveva nulla di rotto,
e subito qualcuno lasciò la camera, per far sapere al paese che il
_contrabasso_ era intatto. Il male si riduceva a parecchie contusioni
dolorose, ma non gravi, e alla slogatura d’un piede.
— Signor Orazio — gli dissi allegramente — questa volta non è riescito
a rompersi nulla; fra due settimane potrà ritentare. La Grigna è là che
l’aspetta.
Egli sorrise, mentre, aiutato da suo padre, io assestava il piede; però
qualcuno che non potevo vedere perchè, oltre che mi stava alle spalle,
aveva anche la faccia rivolta al muro, pianse tutto il tempo che durò
l’operazione.
Quando ebbi finito, mi voltai; essa pure si voltò, ed io vidi una bella
lagrimosa, Concettina, la nipote di babbo Brighi, venuta da Milano in
Valsassina per fare la cura del siero e innamorarsi del cugino.
Concettina era una bella ragazza di diciott’anni, piccola, ma fatta a
pennello, non magra, ma pallida; amore e siero erano i suoi rimedii
naturali; il siero doveva essere bevuto a digiuno, l’amore doveva
essere corrisposto. La Provvidenza, come tutti sanno, non fa nulla a
caso; mi pareva dunque che la slogatura di Orazio non fosse senza un
secondo fine.
— Concettina sarà un’ottima infermiera — pensai; e fu tale veramente.
Venuta per respirare l’aria frizzante dei monti, essa passava una
gran parte del giorno nella camera dell’ammalato, dando avido ascolto
a tutte le corbellerie che egli le veniva dicendo, e pensandovi
lungamente poi, come se ogni parola stramba di quel giovinotto
pallido e biondo nascondesse un significato arcano che a lei toccasse
decifrare.
Più d’una volta, durante la cura, mi trattenni a far compagnia
all’ammalato, non tanto per il gusto di udire qualche stravaganza
nuova, quanto per godermi il turbamento misterioso che Concettina
mostrava ad ogni frase di cui non vedeva il fondo. Se non si suppone
che essa, ingannata da un desiderio o da un istinto, traducesse a modo
suo il linguaggio di Orazio, come spiegare la grande attrattiva dei
discorsi sconclusionati del giovine?
Un giorno Orazio le disse alla mia presenza:
— Concettina, fra due settimane sarò guarito, non è vero dottore? fra
due settimane potrò cominciare la mia sinfonia delle Alpi. L’ho tutta
qua! — soggiungeva toccandosi la fronte e il cuore.
E Concettina si fece rossa, come se il cugino le avesse fatto una
dichiarazione d’amore.
Un altro giorno, essendo venuto fino all’uscio della stanza in punta
di piedi, perchè mi avevano detto che il mio ammalato dormiva, io mi
era arrestato sulla soglia ad ascoltare. Orazio era sveglio, sebbene la
camera fosse buia; parlava a Concettina, e diceva:
— Il vento e l’acqua sono i due grandi strumenti della natura, ed è
incredibile quanto è ricca la scala dei loro suoni, e come, secondo
la qualità degli alberi e il pendìo dei letti delle acque, varia pure
all’infinito lo strumentale della sinfonia. Hai tu badato mai al suono
che manda il vento quando passa fra i rami d’un abete?
Concettina rispose timidamente che le pareva di averci badato, ma che
non era sicura.
— Ebbene, a che somiglia quel suono?
Concettina arrischiò un paragone; disse che somigliava ad un mormorìo;
ma pare che Orazio negasse risolutamente, perchè essa si pentì del
mormorìo e propose un ronzìo.
— Invece no — disse Orazio, trionfando con indulgenza — quando il vento
passa fra i rami dell’abete, fischia, se è soffio d’uragano; manda un
sibilo che pare venga da un altro mondo, se è l’alito d’un venticello
di poco conto; l’abete non mormora, come il faggio e l’olmo; non si
lamenta, come il cipresso; non infuria, come il platano, che va in
collera ad ogni brezza. Fra qualche giorno — proseguì il giovine — io
sarò guarito, e se vorrai venire sulla montagna, non molto distante,
vi andremo insieme; prima di accingermi a scrivere la mia sinfonia, ho
bisogno di domandarti una cosa.
— Siano lodati i cieli — pensai — anche Orazio ci casca: andrò a dare
la buona notizia a suo padre, che sarà contento.
Ma prima, pensando come doveva essersi fatta rossa la fanciulla a
quelle parole, e quanto doveva essere carina nel suo turbamento, volli
godermi lo spettacolo entrando nella camera, ed andando difilato a
spalancare le imposte della finestra. Voltandomi, cercai Concettina
cogli occhi — era fuggita.
— La colomba ha preso il volo — dissi al mio giovane amico.
Egli mi sorrise stupidamente, come se non arrivasse a comprendermi,
ed io non volli insistere per avere una confidenza che forse sarebbe
venuta più tardi. Cercai invece di condurlo con arte al suo discorso
favorito, e non feci molta fatica. Mi bastò domandargli se si annoiava
e se per isvagarsi non gli fosse mai venuto in mente di farsi portare
in letto il contrabasso.
Mi guardò in faccia per paura che lo corbellassi, poi mi spiegò
gravemente come e perchè, stando in letto, non gli era possibile
suonare il contrabasso. Ma appena ebbe detto che era impossibile,
subito volle provare.
— Dottore, mi vuol fare il piacere d’andarlo a prendere? è nella stanza
vicina, appoggiato alla guardaroba... bisogna aprire la custodia e
cavarnelo... me lo vuol fare questo piacere?
— Ma se non si può suonare...
— Le farò sentire una nota, una nota sola.
Andai nella camera attigua, dove Concettina, che si aggirava come una
farfalla sviata, rimosse un paio di seggiole per farmi credere che era
intenta a qualche cosa.
— È come un ragazzo — dissi per spiegare la mia presenza — vuole il suo
contrabasso. Glielo possiamo dare.
Parlando in numero plurale, io invitava Concettina a rientrare con me
nella camera dell’ammalato, come era suo desiderio. Presi lo strumento
o lo portai sul letto di Orazio; Concettina mi venne dietro. Notai
sulla faccia del mio giovine amico un leggiero incarnato come per
salutare il contrabasso, e nulla, neppure un sorriso, neppure uno
sguardo a Concettina. Per accontentare il capriccio del convalescente,
tentai molte positure ardite, senza trovarne una nella quale il
contrabasso acconsentisse a lasciarsi suonare; la migliore fu suggerita
da Concettina.
— Proviamo a far così — disse; ed avvicinò al letto essa stessa una
seggiola su cui il contrabasso fu appoggiato. Bastò che Orazio si
mettesse a sedere e si curvasse un tantino sulla sponda del letto per
poter afferrare lo strumento con una mano e maneggiare liberamente
l’archetto coll’altra.
— Stia a sentire, stia a sentire.
E incominciò a muovere lentamente l’archetto, chinandosi più che
poteva fuori del letto per appoggiare il dito sopra l’ultima corda,
in prossimità del ponticello. Stando così, col capo in giù, egli
s’ingegnava di guardarci, voltando la faccia verso di noi, e ci fissava
con un occhio attraverso i capelli che gli facevano velo.
Per un poco non si udì nulla; l’archetto si veniva avvicinando
lentamente al letto, Orazio s’illanguidiva nell’estasi e socchiudeva
anche l’unico occhio con cui poteva vedere — ma non si udiva niente.
Alla fine il mio orecchio riuscì ad afferrare un ronzìo non più forte
di quello che può fare una zanzara, ma più piacevole, forse perchè non
mi annunziava nulla di male. Quell’unica nota andò crescendo a poco a
poco d’intensità, finchè divenne doppia; la zanzara non era più sola:
con lei e intorno a lei ronzava più sordamente un grosso moscone; poi
il moscone tacque, poi tacque anche la zanzara, ma il sonatore continuò
ad andare in estasi. Guardai attentamente l’archetto che arrivato
alla sponda del letto, ora se ne scostava colla medesima lentezza;
aguzzai l’orecchio, non udivo più nulla. Per me la musica era finita
da un pezzo quando il mio giovane amico, che per poco non era uscito
dal letto nel suonare, si decise a rientrarvi e ad abbandonarsi sui
guanciali, sempre tenendo l’archetto in pugno.
— Bellissimo! — dissi.
— Ma che cosa significa? — mi domandò Orazio.
Stavo per dirgli della zanzara e del moscone, quando egli mi prevenne
facendomi sapere che aveva inteso quella musica pochi giorni prima
della sua disgrazia, in un campo di biade mature, una mattina che
tirava vento.
— Ma io non faccio che la parodia — disse scoraggiato — per riprodurre
alla meglio il singolare bisbiglio che fa il vento passando per le
spighe mature, per dare un’idea di quel crescendo sonoro, ma gentile;
per far indovinare, solamente indovinare, quello _smorzando_ che non è
quasi più un suono, tanto è tenue, ci vorrebbero un centinaio di questi
strumenti.
— E un centinaio di suonatori come lei — dissi crollando il capo — la
cosa è difficile.
— Ma pensi — mi disse — pensa — disse a Concettina — pensate che
effetto produrrebbero cento contrabassi in una gran sala di concerto.
Gli feci osservare che ci vorrebbe anche un pubblico molto
disciplinato, molto attento per non perdere quella nota.
— Perchè? — mi chiese — il suono è netto, anche quando arriva
vicinissimo al silenzio.
Era inutile contraddire; preferii cominciare a credere che il mio
organo auditivo non avesse tutta quella finezza di cui è capace, ma
che ad un medico condotto è superflua, tanto più che Concettina fu
pronta a dichiarare a suo cugino che il suono le era sembrato netto dal
principio alla fine.
— Sentirai — le disse Orazio con riconoscenza — sentirai sul Resegone;
vi andremo un giorno, non è vero? A te piace arrampicarti sui monti;
io sarò prudente. Là vi sono sorgenti ad ogni passo, non è come sulla
Grigna; in ogni rupe cava, abita un filo d’acqua; ogni goccia, cadendo,
manda un suono diverso... I suoni minori abbondano in natura, ma
non manca esempio dei maggiori. Poco lontano da Introbbio, vi è una
cascatella in cui potresti udire distintamente un accordo di terza in
_la maggiore_; sulla riva del mare, ad Arenzano, due anni fa, notai
che l’onda correva alla spiaggia con un muggito sordo, in cui si
distinguevano tre note dell’accordo di _do maggiore_; poi si ritirava
cambiando tono, e ad un certo punto, cominciava una musica tutta
diversa, quella dei sassolini rotolanti sul greto, che era un accordo
perfetto in _mi minore_ sull’ottava più acuta.
Concettina apriva gli occhi estatici, e li fissava, non impunemente,
per quello che mi pareva, sul volto ispirato del giovine; io mi
domandava se, dato che tutta questa scienza musicale non fosse una
stravaganza o un delirio, potesse almeno servire a far scrivere una
bella sinfonia.
— I monti — proseguì Orazio accalorandosi — hanno molte cose da
insegnare ai professori del Conservatorio; bisogna essere stati lassù
sotto l’acquazzone, per sentire che musica. Quanti maestri d’armonia e
di contrappunto crede lei che si siano dati la briga di far questo?
— Di pigliarsi l’acquazzone sulla vetta della Grigna? Pochi.
— Pochissimi; e quanti crede che si siano voluti spingere colla matita
in mano, almeno almeno fuori di una delle porte della città, per
ascoltare le voci della campagna? Sa lei perchè la musica è rimasta la
più povera delle arti?
— È rimasta la più povera? — domandai.
Egli mi assicurò di si.
— Sa lei perchè la musica è stata impotente fino ad oggi a descrivere
la natura?
— Oggi non è più impotente? — domandai.
Egli mi annunziò che, grazie agli sforzi di pochi eletti, oggi la
musica comincia a poter essere descrittiva.
— Ma perchè mai — insistè — non fu mai descrittiva fino ad ieri?
— Forse, arrischiai timidamente, perchè prima d’ieri non si riconobbe
la necessità che la musica fosse descrittiva. Le descrizioni musicali,
nei grandi modelli italiani, sono sobrio, sembrano accennare il
paesaggio perchè la mente dell’ascoltatore lo compia — se dico qualche
corbelleria, mi scusi.
L’amico Orazio fu indulgente; non solo non andò in collera quando vide
che, sebbene ignorante di musica, io aveva delle opinioni diverse dalle
sue, ma me le lasciò esprimere.
— Ho sempre creduto — dissi pigliando coraggio — e credo che la musica
sia un linguaggio misterioso dell’anima umana, e che essa cominci
dove le altre arti hanno quasi finito. Io veggo una scala nelle arti:
la scultura dice meno della pittura, e la pittura dice meno della
letteratura, e la letteratura meno della musica; ma stando nella loro
cerchia, ogni arte è più potente delle sue sorelle. La scultura dice
meno; ma quello che dice, lo dice meglio della pittura; e la pittura
meglio della prosa e della poesia; e la poesia e la prosa, meglio
della musica. — Perchè confondere le attribuzioni? I nostri antichi
facevano servire la musica all’esposizione dei sentimenti vaghi, delle
aspirazioni, degli entusiasmi, di tutto ciò che, prorompendo dall’anima
umana, non trova un pennello o una penna che lo arresti, senza
impoverirlo. Hanno forse fatto male?
— Hanno fatto quello che hanno potuto — disse Orazio con accento di
misericordia.
— Rossini... — balbettai.
Egli m’interruppe:
— Rossini è rimasto indietro; dopo di lui, la musica ha fatto un bel
pezzo di strada; lo strumentale si è arricchito; si sono trovati degli
effetti...
— Effetti — diss’io — cioè a dire figure rettoriche della musica, ma la
melodia, cioè le idee?
— La melodia! — esclamò Orazio.
Non disse altro, ma pronunziò questa parola con un disprezzo così
sincero, che per un poco io stesso ne sentii tutto il vuoto, e rimasi
mortificato. Ma io sono testardo, e non rinunzio facilmente alle mie
opinioni. Subito mi rinfrancai e dissi;
— Non è male che la musica si arricchisca, purchè non faccia come
l’avaro, e sappia poi spendere le sue monete; quanto alla melodìa,
caro signor Orazio, io la credo eterna come l’amore e come il dolore.
S’innamori, e sentirà la melodìa; e se la sua innamorata lo pianterà
per un altro, la sentirà anche meglio, cioè, no, anche peggio.
Concettina, che era sempre stata zitta, si fece rossa e andò a guardare
nella camera attigua, perchè le parve d’aver inteso rumore.
— Sei tu? — disse — vieni avanti.
Entrò Toniotto.
II.
Toniotto era il fratello minore di Orazio. Aveva diciasette anni,
e, per quel che mi pareva, un gran desiderio di averne almeno venti;
perciò corrugava il sopracciglio e non si permetteva di ridere alla
presenza del prossimo: perciò aveva rinunziato spontaneamente a tutti
i privilegi dell’età sua; perciò non mangiava palesemente, se non
in comune all’ora dei pasti, non giocava mai, e si pigliava una pena
veramente straordinaria per camminare ritto e grave come un fantasma.
Aveva ottenuto da suo padre, dopo gli esami, un cavallino sauro e un
paio di stivali cogli speroni, e da quel giorno, e in qualsiasi ora
della giornata, mi era stato impossibile pigliarlo alla sprovveduta,
cioè a dire senza gli stivali. Così egli sosteneva in faccia alla
popolazione di Pasturo, la sua dignità d’uomo incipiente.
Ma ahi! gli stivali e gli speroni non sono tutto nella vita dell’uomo,
e Toniotto non era felice. Che mancava a Toniotto? Gli mancavano
quattro peli di barba, almeno quattro, tanto più che egli possedeva
un magnifico rasoio inglese, capace di far la barba ad un cappuccino;
gli mancava il sigaro, gli mancava l’innamorata. Per riuscire a fumare
impunemente, Toniotto aveva fatto prodigi di eroismo; si era provvisto
d’una scatola di tabacco turco, ed aveva imparato a fare le sigarette
con due dita: ma egli preparava le sigarette con gravità, e gli altri
le fumavano allegramente, e se il disgraziato ne metteva una fra i
denti, subito si faceva bianco come un cencio, e si sentiva mancare la
terra sotto i piedi.
Il destino, che si pigliava il gusto di strappargli di bocca il sigaro
incominciato, il destino che non gli lasciava spuntare i baffi, mentre
a parecchi suoi compagni di scuola aveva già largito anche la mosca,
l’avverso destino non gli aveva ancora fatto trovare la donna dei
suoi pensieri. Una volta, a Toniotto era sembrato di riconoscerla, a
Lecco, in una bella bruna sulla trentina, alta come una matrona: ma
non aveva tardato a sapere che quella era la moglie del suo professore
di matematica. Pensando che il meno che possa fare un professore, a
cui uno scolaro rapisca il cuore di sua moglie, è di _bocciarlo_ agli
esami, Toniotto rinunziò vilmente alla matrona. Venendo a Pasturo
in vacanza, egli dovette sentire peggio che mai il gran vuoto del
suo cuore e la nessuna speranza di colmarlo prima del nuovo anno
scolastico.
Io queste cose un po’ le indovinai, un po’ le seppi da lui stesso,
perchè, piacendo a me la compagnia dei giovinetti, e non frequentando
Toniotto altro che la gente matura, non mi era mai difficile,
concedendogli una millanteria, strappargli una confidenza.
Quando Toniotto, che era giunto fino alla camera attigua in punta
di piedi, si vide tradito dagli speroni, pigliò bravamente il suo
partito, cioè ripiombò sui tacchi, e fece il suo ingresso solenne. Era
accigliato anche più del solito: stringeva fra le labbra una sigaretta
spenta, e ci salutò virilmente con un cenno del capo.
— Come la va? — disse con maschio accento a suo fratello. —
Buon giorno, dottore — soggiunse senza aspettare la risposta del
convalescente, e mi strinse la mano con una forza che raramente
s’incontra anche in chi ha raggiunto la massima virilità.
Solamente dopo tutte queste prove d’uno sviluppo precoce, si degnò
di alzare gli occhi verso Concettina, la quale guardava nascostamente
Orazio. Mi parve che Toniotto sospirasse, ma non lo potrei assicurare;
a volte, quando un sigaro non tira od è spento, i fumatori fanno delle
inspirazioni inutili che paiono sospiri.
— Le posso offrire una sigaretta? si affrettò a dirmi il mio
giovinetto, vedendo che io lo guardava.
Accettai, ed egli, nel cavare di tasca la scatola del tabacco, ne fece
cadere inavvertitamente una mezza pagnotta, che lo gettò in una gran
confusione. Nondimeno, fece la mia sigaretta con due dita, ostinandosi
a voler dar fiato alla sua, che era spenta, poi mi offrì un fiammifero,
ed io accettai ogni cosa colla massima serietà.
— Concettina, tu permetti, non è vero? domandò Toniotto.
Concettina permetteva: Orazio, a cui il fumo del sigaro non poteva far
male, permetteva anch’egli — ma il severo destino no. Toniotto aveva
riacceso appena la sua sigaretta alla mia, aveva mandato all’aria forse
due boccate di fumo, forse tre, non aveva fatto uscire il fumo dal
naso che una volta sola, quando impallidì e si appoggiò al letto di suo
fratello per non cadere.
— È il sigaro, disse Concettina; anche l’altra sera ti ha fatto male.
Ah! donna crudele, perchè dirlo? Perchè, così pronta a vedere i danni
che fa una sigaretta semispenta, e tanto insensibile alla luce ed al
calore del grande incendio scoppiato nel cuore d’un _uomo_? Un’occhiata
di Toniotto alla cugina disse chiaramente tutto questo.
Quel giorno stesso, avendo incontrato babbo Brighi che ritornava dalla
cascina coll’enorme cappellaccio calato sugli occhi, dopo essere uscito
illeso da una stretta di mano, gli dissi:
— Babbo Brighi, se non sono il più asino dei dottori, la cosa si avvia
bene.
— Cioè?... chiese, piantandosi sulla strada come un monumento e dando
una manata al cappello per mettere allo scoperto l’ampia fronte,
contornata da due ciocche ancora nere.
Gli manifestai la mia speranza che Orazio non tarderebbe ad innamorarsi
di Concettina: egli mi ascoltò incredulo e mi chiese, mordendo
l’estremità del suo bastone, da quali indizii lo argomentassi. Erano
indizii che non reggevano ad una critica attenta, indizii tenui, che
non avrebbero convinto neppure me se non gli avessi avvalorati col
desiderio. Babbo Brighi, il quale di certe sfumature del sentimento
non capiva gran che, crollò il capo e ai tirò un’altra volta il
cappellaccio sugli occhi.
— Non posso dire nè si nè no, perchè non me n’intendo: quello che posso
dire è che conosco mio figlio, e che non lo credo capace di fare nulla
di buono ancora per un pezzo. È come se lo vedessi; appena guarito
gratterà il suo strumento indemoniato peggio di prima, se n’andrà di
monte in monte col naso in aria, e si slogherà qualche altra cosa. È
tutto mio nonno, buon’anima.
Pareva afflitto, dicendo questo, ed io, per consolarlo, provai a dirgli
che il tempo...
— Le ragazze da marito, mi disse, sono come gli stracchini: non
bisogna che maturino troppo! E poi, Concettina è un uccelletto di
passaggio; alla prima rinfrescata se ne va, e buona notte. Se non ci
riesce di metterla in gabbia prima di settembre, possiamo forbirci la
bocca. Crede lei, dottore, che prima di settembre quei due si possano
innamorare?
— Quanto a Concettina — risposi — ne sono sicuro.
— Non dica questo: mi fa male sentirlo parlare così! Vuole che quella
ragazza faccia la corte a mio figlio?
— Io non voglio nulla, babbo Brighi, ma il destino può volere quello
che non vogliamo noi.
Egli stette un poco a pensare, poi mi disse con vigoria:
— Peggio per lui! Concettina ha portato un po’ di luce nella mia
vedovanza, non potrei più vivere senza di lei. Una donnina giovine e
bella in casa mia è necessaria; non ne ho mai sentito tanto il bisogno
come ora che ho rifatto l’esperimento — per l’invernata poi, sarà una
benedizione. Mio figlio ci pensi ed abbia giudizio, se no ne avrà suo
padre. È il mio dovere d’averne per tutti; dico bene?
Aggiunse a queste parole una risatina che non mi parve innocente.
— Che significa? — dissi.
— Significa che se non la sposa lui, la sposo io.
Era preparato a vedermi ridere molto, ma io sorrisi appena, e in un
certo modo scettico che non gli piacque, domandando:
— Non ha mai detto nulla ad Orazio?
— Sì — mi rispose gravemente, dopo aver tossito due volte per
ricomporsi — una volta ho provato a condurlo sul discorso del
matrimonio in genere; mi ha risposto che prima deve pensare all’arte,
che l’arte è gelosa e non ammette rivali, che chi non si fa un nome
prima di prender moglie, non se lo fa più. Un _nome_, capisce, dottore?
Egli vuol farsi un nome, come se non ne avesse tre che empiono la
bocca: Orazio, Stanislao, Giovanni! E che cosa ne vuol fare d’un nome?
Vede bene che c’è poco da sperare.
Vedendo che io non ero pronto a rispondere, babbo Brighi mi presentò la
mano aperta, una vera mostra da guantaio.
Mentre arrischiavo in quella morsa una delle mie estremità, piegandola
in modo che potesse avere maggiore resistenza, pensai alla bizzarra
minaccia del colosso e alla povera Concettina.
Ah! povera Concettina, piccina, piccina!
III.
Spieghi chi può il mio istinto; io mi accontento di confessarlo,
soggiungendo che l’ho ritrovato in molti padri di famiglia di mia
conoscenza. Il mio istinto — istinto di quasi tutta la gente ammogliata
— è di aiutare le belle ragazze a pigliarsi un bel marito.
Essendomi entrata in capo l’idea di collaborare al matrimonio di
Concettina, e vedendo che Orazio tardava a dichiararsi, io era
propriamente in angustie ogni volta che andavo in casa Brighi.
Oramai Orazio stava benone, e suo padre non si era ingannato quando
prevedeva che il primo uso che egli avrebbe fatto della salute, sarebbe
stato di grattare il contrabasso e d’andarsene a girellare pei monti.
Concettina, peggiorando sempre, lo accompagnava cogli occhi dopo il
mezzodì, e stava lungamente sul ballatoio della casa a fissare il
castagneto che le rapiva l’innamorato. Mettendomi alla finestra di casa
mia o attraversando la campagna per portare una medicina in qualche
casolare, io vedeva la povera ragazza apparire ogni tanto sul ballatoio
e rientrare nel fondo buio della stanza, quando Toniotto le si metteva
al fianco.
Poco prima che Orazio ritornasse a casa, cioè verso l’ora del
desinare, Concettina scendeva con un libro in mano in giardino, si
cacciava sotto un pergolato, e andava su e giù; ma è certo che essa
leggeva più nell’anima propria che nel libro, il quale era d’un autore
contemporaneo a cui non voglio far dispiacere.
Orazio, nell’arrivare a casa, portava sempre una specie di entusiasmo
ingenuo, e mandava in estasi la cuginetta dicendole delle mille voci
con cui la natura parla a chi la sa ascoltare. Poi confessava di avere
un appetito, un appetito!... E Concettina rideva, come se quel suo
cugino portentoso avesse detto un’arguzia saporita. Egli si avviava,
ed essa gli veniva dietro, dimenticando perfino il libro aperto
sopra un sedile di legno. Per lo più, a questo punto, si affacciava
attraverso i pampini la testa scarmigliata d’un giovane, no, d’un
uomo, il quale pigliava il libro in mano, vi buttava un’occhiata da
Amleto, e raggiungeva Concettina con passo misurato, come comportava la
severità del proprio destino, per dirle... Per dirle che era una donna
ingrata, una donna cieca e crudele, ma la più adorata delle donne. La
tentazione era questa; se non che, giunto alla presenza della cugina e
del fratello, di quel grullo di suo fratello, che, occupato del proprio
appetito, visitava i fornelli, senza badare a Concettina, il povero
Toniotto mormorava:
— Prendi, anche oggi hai dimenticato il tuo libro nel pergolato.
Null’altro.
Concettina si faceva rossa dicendo _grazie_, ed era ancora più bella, e
Toniotto si sentiva venire una gran voglia di baciarla e di morderla,
mentre Orazio scoperchiava ad una ad una le casseruole e le tegghie,
spandendo per la cucina il profumo dello stufato e del soffritto.
Poco dopo, arrivava babbo Brighi, il quale, forte dei suoi diritti di
zio, si pigliava la nipotina per le due mani, se la tirava dinanzi,
la guardava ben bene in faccia minacciandole qualche cosa di molto
misterioso fino a farla ridere, poi allungava la grossa mano e le
nascondeva tutta la faccia con una carezza; in ultimo sbuffava come un
mantice, dandosi ad intendere di sospirare.
Tutto ciò seguiva regolarmente da due settimane, dopo la guarigione
d’Orazio, per quanto mi fu dato sapere, e un giorno che babbo Brighi mi
aveva invitato a desinare, seguì anche alla mia presenza.
— Babbo Brighi — chiesi in segreto al mio anfitrione prima d’andare a
tavola — babbo Brighi, le facciamo queste nozze?
— Quali nozze? — mi rispose illuminandosi in volto e posandomi le mani
sugli omeri con una dimestichezza insolita, come per assicurarsi un
complice.
— Quelle di Orazio e di Concettina.
Spense subito tutta l’illuminazione, e mi lasciò andare per dirmi che
non isperava più nulla.
Gli risposi che, al contrario, io sperava più che mai, che Orazio
era solamente molto distratto e molto fantastico, e che, a parer
mio, doveva essere innamorato senza saperlo. Conclusi che bisognava
costringerlo a guardare nel proprio cuore.
— Cioè? — mi chiese babbo Brighi.
— Cioè, pigliarlo in disparte e parlargli chiaro: e questo tocca a lei.
Egli stette un po’ in pensiero, poi scrollando le larghe spalle, mi
disse che preferiva sposarla lui. Quasi mi mancò il respiro. Tentai ad
ogni modo il mio sogghigno scettico, ma vidi che vi si era preparato.
Concettina passò in quel mentre accanto alla mole enorme di suo zio,
ed alzò gli occhi sereni a guardarlo senza paura nè sospetto; povera
Concettina! forse perchè un segreto istinto le consigliava di placarlo.
Ma non lo placò, tutt’altro, ed io vidi con una specie di terrore le
grosse mani di babbo Brighi afferrare la testina bionda, e udii la sua
voce rauca prometterle che un giorno o l’altro le avrebbe detto una
cosa.
— Dimmela subito — insistè la fanciulla imprudente, ma babbo Brighi non
era ancora ben preparato alla gran corbelleria, e si schermì con una
risata.
Orazio entrò allora annunziando per la terza volta un appetito, un
appetito!... Toniotto dichiarò invece che si sentiva svogliato. A
tavola però fece la sua parte benone; deponeva, è vero, la forchetta
ogni tanto, come se gli venisse meno il coraggio di andare avanti, ma
poi si faceva animo, e ripigliava a trafiggere i bocconi di lesso e
di arrosto con una indolenza sdegnosa. Disgraziato Toniotto! nessuno
gli badava, io solo mi rivolgeva a lui ogni tanto per raccomandargli
di mangiare e dargli il gusto di rispondermi che non aveva appetito.
E intanto Orazio trionfava; gli occhi di Concettina non lo lasciavano
mai quando egli descriveva la sinfonia udita poco prima nel castagneto,
o ci annunziava, infervorandosi, il prossimo trionfo della musica
descrittiva.
Suo padre lo guardava come la quercia guarda un meschino rampollo che
le è nato al piede, crollando il grosso testone e brontolando qualche
invettiva. A me, che gli stava al fianco, parve d’intendere due volte
_grullo_, e una volta _pezzo d’asino_, ma non ne sono sicuro.
— Dottore, non vada in collera — mi raccomandò Orazio — so bene che lei
la pensa diversamente, ma sentirà!
— Come la pensa? — mi chiese babbo Brighi entrando per la prima volta
nell’argomento.
Io confessai alla buona la mia debolezza. — Non mi piace, — dissi — che
la musica si metta in capo di fare le parti della letteratura.
— E perchè?
— Perchè non mi piacciono le statue dipinte del buon tempo antico, e la
prosa da inventario della letteratura moderna.
— Le piacerebbe — mi chiese Orazio senza amarezza — che tornasse
in onore la letteratura vuota d’una volta, quando, col pretesto di
classicismo o d’idealismo, non si faceva che musica, cioè cattiva,
musica?
— Cioè, si voleva fare — corressi — ma non ci si riusciva. Mi pare —
soggiunsi — che sia indizio di decadenza il non saper chiedere ad ogni
arte tutto quanto essa può dare, e nulla più.
— Bravissimo! — gemette Toniotto; ma siccome nessuno badò a lui,
egli soggiunse, deponendo la forchetta sdegnosamente, che non aveva
appetito, ma che era della mia opinione.
Concettina però dava ragione ad Orazio collo sguardo e col sorriso. Io,
lasciando stare la musica e la letteratura, pensavo, ed avrei pagato
qualche cosa per poterlo dire allora, che il caso aveva riunito in una
sola famiglia e messe lì dinanzi a me, le tre forme dell’umana miseria
al cospetto dell’amore. Dicevo: «ci è una gran cosa a fare intorno ai
venticinque anni, ed è innamorarsi d’una bella ragazza sui diciotto e
sposarsela. Che fa Orazio? Se ne va sulla montagna a contare i rumori
delle acque e delle fronde, si sloga i polsi, si ammacca le costole e
gli stinchi per arrivare non sa nemmeno lui dove. Non si accorge che la
meta occulta d’ogni suo viaggio è il cuore della cuginetta, non sa che
la manìa musicale da cui è posseduto ha un altro nome, e così rischia
di perdere, prima l’innamorata, e poi la gioventù. E perchè? Unicamente
perchè ha la gioventù addosso e l’innamorata al fianco.»
«Vedi ora babbo Brighi. Da vent’anni almeno si è dimenticato dell’amore
per occuparsi solo degli stracchini: oggi, allacciandosi alla vita
passata, vede che ci è dell’altro e di meglio, vede la gioventù, la
bellezza, la grazia e l’amore in lontananza; se qualcuno non lo tiene,
egli si butta nelle braccia della prima fanciulla che passa e me
l’accoppa. Povera Concettina, piccina, piccina!»
«Vedi ora quell’altro; è quasi impubere, la natura gli ha svelato
stamattina il gran segreto, perchè si prepari; perchè si faccia forte
e coraggioso, gli ha lasciato indovinare che accanto all’amore vi è il
dolore... E che fa egli? A mezzodì è innamorato, all’ora del desinare è
infelice.»
Ma in quel punto fu portato in tavola il tacchino, e bisognò fargli
l’anatomia, per contentare babbo Brighi.
— Attenti — annunziai brandendo il trinciante e il forchettone — con
un taglio netto sopra lo sterno, io metto allo scoperto le attaccature
delle ali.
Subito si incominciò a ridere, e si rise molto, finchè durò
l’operazione. Toniotto approfittò del primo momento di requie per
rammentarci che egli non aveva appetito.
IV.
Una mattina babbo Brighi mi mandò a chiamare in fretta, pregandomi di
andare alla cascina; si era messo a una finestra per vedermi arrivare,
e appena mi vide, mi salutò colla mano, poi scese e mi venne incontro.
Non ci era nessuno ammalato, ed egli, per farsi perdonare di avermi
disturbato, mi disse:
— Mi tocchi il polso, è come se avessi la febbre, ma non ho nulla, e
in casa stanno bene tutti; mi scusi, dottore, ho tante faccende, non ho
potuto venire io da lei, e non vi era tempo da perdere.
— Che cosa è stato?
— Legga.
Mi porse una lettera, che veniva da Milano.
— È di mio fratello — mi disse babbo Brighi mentre io cercava la
sottoscrizione... — Legga.
— Del babbo di Concettina?
— Proprio di lui... legga...
— Indovino — dissi — vorrà a casa la ragazza...
— Peggio, peggio... legga, legga forte.
Lessi.
«Carissimo fratello. Ho bisogno di consiglio, perciò ricorro al tuo
affetto ed al tuo senno.»
Io m’interruppi un momentino, non potendo lasciar passare quest’ultima
parola grossa senza guardare alla sfuggita il testone di babbo Brighi;
ma egli insistè: «Vada avanti... legga...»
«... al tuo senno, ripetei, per un consiglio. Dopo la morte di nostro
padre buon’anima, tu sei stato per me più che un fratello maggiore, sei
stato un padre ed un amico.»
Questa volta avrei voluto vedere che smorfia faceva babbo Brighi, ma mi
feci forza e non alzai gli occhi dal foglio.
«Si tratta di mia figlia. Concettina è in età da prendere marito, e
bisogna pensarvi seriamente, perchè noi ci facciamo vecchi, Giovanni
mio, e non potremo esserle sempre al fianco per proteggerla...»
Pigliai fiato e guardai in faccia babbo Brighi. Era propriamente
sconfortato, e trovò appena la forza di ripetere: «Legga...»
«Non so se tu abbia mai visto nel mio studio un certo Ambrogio Nespoli,
mediatore di seta, col quale ho delle relazioni commerciali; non è
più di primo pelo, ma è giovane ancora: ha 34 anni. Non so come lo
giudicheranno le ragazze di diciotto: a me non dispiace; alla mia Rita
neppure. Egli mi ha fatto intendere che vorrebbe ammogliarsi; non ha
mai visto la nostra Concettina, ma ne ha inteso dire un gran bene, ed è
disposto a pigliarsela ad occhi chiusi, se essa lo vuole.
«Tu comprenderai che questo modo di maritare la mia ragazza non mi
conviene: ho detto al Nespoli: vada a Pasturo, si presenti a mio
fratello con qualche pretesto, cominci a vedere mia figlia, mi parlerà
del resto in seguito.
«Egli ha accettato il consiglio e si propone di partire quanto prima.
Ora tocca a te, fratello mio. Si tratta di leggere nel cuore di
Concettina, di vedere se questo matrimonio non le repugna, e alla
occorrenza di prepararvela. Ambrogio Nespoli è un buon partito, ma io
non ho nessuna fretta di sbarazzarmi di mia figlia; una ragazza come
Concettina può aspettare al sicuro, se l’amor proprio di padre non
m’inganna. Ambrogio Nespoli non mi ha detto quando verrà da te; solo mi
ha raccomandato di non isvelarti i suoi disegni, perchè egli è un uomo
accorto e non si fida degli _altri mediatori_; ti dico quello che mi
ha detto lui. Rita ed io però abbiamo creduto conveniente che tu sappia
ogni cosa; lascio te giudice se convenga avvertire Concettina; io sono
d’opinione che non le si dica nulla...»
— Anch’io! — esclamai con sicurezza.
— Anch’io — ripetè babbo Brighi: ma la sua voce velata non era che
l’eco indebolita del suo grosso organo catarroso.
Babbo Brighi stette un poco in silenzio, cogli occhi fissi a guardare
in terra lo stranissimo balocco che egli aveva avuto l’impudenza di
architettare per proprio uso. Guardai anch’io al suolo, e parve a me
pure di vederlo quello strano balocco. — Ahi! com’era ridotto! Che
poteva ora farne il senno di babbo Brighi? Nient’altro che calpestarlo,
ridendo, e disperderne i frantumi al vento. Così fece.
— Ecco qua — esclamò a un tratto allegramente — ecco che cosa vuol
dire aver otto anni di più o di meno! perchè lei deve sapere, dottore,
che io non ho che otto anni di più di Stanislao, mio fratello; sicuro,
egli ne ha quaranta, è dell’anno.... aspetti... non importa, dicevo...
che cosa dicevo? Ah! che Stanislao mi considera come suo padre, ed io
quasi, quasi...
Rise forte.
— Quasi quasi, mi sposavo la sua ragazza...
Rise ancora più forte, poi gli scappò detto senza pensarci: «Povera
Concettina!» al che io feci eco ingenuamente: Povera Concettina!
— Siamo pure i gran minchioni, noi altri uomini — proseguì
infervorandosi — e si parla e si scrive del senno dell’età matura! una
ragazza di sedici anni, quando vuole, ci fa commettere più di sedici
corbellerie...
Continuò così un pezzo a calpestare il suo balocco infranto, poi si
rifece serio per dirmi che egli aveva voluto celiare, che, come io
sapeva benissimo, ad una certa età certe corbellerie si dicono e non
si fanno; ma ogni tanto, venendogli fra i piedi un frammento del suo
trastullo, gli avventava un calcio per levarselo dagli occhi, e rideva.
— Ha inteso? — mi domandò alla fine, ridiventando per davvero il re
degli stracchini di Valsassina.
Avevo inteso benissimo: Ambrogio Nespoli poteva venire da un momento
all’altro e pigliarsi Concettina. E che cosa diverrebbe la casa di
babbo Brighi senza il suo raggio di sole? Bisognava far la guerra a
quel mediatore, mandargli a male il negozio, impedirgli di giungere
fino a Concettina.
Quest’ultima era un’idea di babbo Brighi.
— Quando il signor Nespoli viene — diceva lui — me ne impadronisco, e
non lo lascio più: gli faccio visitare la cascina, i prati, i pascoli,
le vacche; lo affido a mio figlio, perchè lo trascini sulla Grigna....
— Tutto è vano — dissi — lei non potrà già impedirgli di vedere
la ragazza, non vorrà dire a Concettina di starsene in camera o di
fingersi ammalata, perchè il signor Ambrogio non la veda e non se ne
innamori.
— È vero — disse babbo Brighi scoraggiato. — E allora?
— Allora non ci è altro rimedio che costringere Orazio...
— Ordinare a mio figlio di sposare Concettina? — esclamò babbo Brighi —
anche ordinarglielo?
— Non è questo — dissi — bisogna costringerlo ad innamorarsene, e non
mi sembra difficile. Scommetto che, appena sa delle intenzioni del sor
Ambrogio Nespoli, pianta il contrabasso per correre a Concettina, che
non dirà di no.
— Non se lo merita — brontolò babbo Brighi — ma è proprio così. Lei,
dottore, mi deve dare una mano in questa faccenda.
— Gliene do due — e gliele presentai ridendo.
Egli le prese, e non mi punì della mia imprudenza, non me le strinse
quasi.
V.
Lasciato babbo Brighi, me ne andai alla casetta bianca, proponendomi
di pigliare in disparte Orazio e di indurlo in tentazione; ancora non
sapevo come sarei entrato in argomento, che linguaggio, e che tono, e
che mimica avrei adoperato, e pure camminava frettoloso, come se avessi
in tasca il mio specifico caldo caldo e mi si potesse raffreddare per
via.
Feci la strada dalla cascina all’abitazione in dodici minuti, ma giunsi
troppo tardi. Orazio da un quarto d’ora se n’era andato col suo bastone
e col suo rotolo di carta sulla montagna; non rimanevano in casa che
Concettina e l’ombra sua, Toniotto.
Saputo che Orazio aveva preso un sentiero, il quale menava dritto
alla prima _baita_ della Grigna, stetti un po’ perplesso, poi guardai
Concettina, che mi leggeva in viso qualche cosa di straordinario: vidi
uscire dal fondo minaccioso il signor Ambrogio Nespoli, e presi una
deliberazione eroica, di cui mi sarà tenuto conto in una vita migliore.
— Signorina, dissi, mi vuol fare il piacere di mandare qualcuno a
casa mia per avvertire Mariuccia e le bimbe che non mi aspettino a
colazione, ma che sarò di ritorno a pranzo?
— Dove va? mi chiese.
— Mi proverò a raggiungere Orazio, ho bisogno di parlargli.
Dissi queste parole innocenti senza ombra di malizia, eppure Concettina
si fece rossa. Toniotto, per punirla, dichiarò che aveva voglia di
venire anche lui con me.
— Una passeggiata mi farà bene — asserì con sussiego — ma Concettina lo
incoraggiò ad andare, ed egli rimase.