GSuite, linguistica, Media & Information Literacy: spunti per rafforzare le competenze di scrittura e comunicazione digitale
Questo webinar fa parte di una programmazione più ampia, dedicata all’interazione tra linguistica e didattica in classe, e pensata per condividere e sviluppare attività, idee, suggerimenti, e per instaurare uno scambio di esperienze e necessità. Per questo abbiamo creato una piattaforma di discussione online: puoi accedere alla stanza dedicata di Google Classroom, utilizzando il codice jdibcze. Speriamo che questa diventi un punto di incontro tra tutte le competenze fin qui coinvolte, per poterci scambiare opinioni sulle attività e proposte inedite per temi, metodi e strumenti di lavoro a scuola.
Vi abbiamo preparato una serie di attività di comprensione e scrittura a partire da diverse tipologie di testi. Le attività sono pensate per le scuole secondarie di secondo grado, ed affrontano diverse caratteristiche linguistiche coinvolte nella comprensione e nella produzione di testi.
Metafore concettuali: le metafore influenzano/costruiscono il modo attraverso il quale concettualizziamo un argomento.
Evidenzialità: ciò che facciamo quando riportiamo delle informazioni acquisite da terze parti: citiamo le fonti? E se sì, in che modo ci rapportiamo ad esse? Ci fidiamo o facciamo capire che non siamo d’accordo?
Coesione e coerenza: le regole base di un “buon testo”, così come sono state stilate dai linguisti Dressler e Beaugrande (Introduzione alla linguistica testuale 1984).
Prosodia semantica: l’uso delle giuste connotazioni e accezioni di significato a seconda del contesto, che una parola “si porta dietro” in base a come è stata utilizzata e percepita fino ad ora.
Violenza verbale / hate-speech
Comprensione del testo | Umberto Eco
Comprensione del testo | Climate Change
Comprensione del testo | Prima del Coronavirus
Comprensione del testo | Dopo il Coronavirus
Comprensione del testo | Coronavirus all'estero
Comprensione del testo | Brexit
Di seguito i nostri template suddivisi per tipologia testuale, con le istruzioni e i testi già pronti per svolgere l’attività. Potete utilizzarli dopo averne fatto una copia nella vostra cartella di lavoro.
Comprensione del testo | Umberto Eco
Comprensione del testo | Climate Change
Comprensione del testo | Prima del Coronavirus
Comprensione del testo | Dopo il Coronavirus
Comprensione del testo | Coronavirus all'estero
Comprensione del testo | Brexit
I template contengono alcuni esempi tratti dai diversi dataset. Puoi trovare tutti i testi delle singole attivita in questa cartella condivisa, che raccoglie i materiali caricati su doccano.
Ogni attività è pensata per essere disponibile in versione avanzata anche sulla piattaforma di annotazione doccano. Per ogni testo abbiamo preparato una tabella per annotare le caratteristiche testuali; pensiamo infatti che identificare e annotare le caratteristiche salienti di una certa tipologia testuale sia il primo passo per imparare a scrivere un testo originale. Nella sezione Hai voglia di scrivere? trovate alcuni spunti di scrittura che partono sempre da una rielaborazione delle caratteristiche annotate precedentemente. In Valutiamoci! vi proponiamo invece un’attività di (auto)valutazione da svolgere insieme ai vostri studenti utilizzando lo strumento Voyant per leggere i testi letterari. Perchè non provare a caricare i testi prodotti dagli studenti e lasciar loro la possibilità di esplorarli, magari concentrandosi sul lessico utilizzato o sull’uso delle connotazioni?
In ultimo, se desideri affrontare l'analisi grammaticale e logica del testo, perché non provare ad usare Tint? Tint è uno strumento sviluppato dalla Fondazione Bruno Kessler, che analizza un testo (immesso dall'utente) e fornisce dettagli inerenti la leggibilità, le tipologie di parole usate, e genera automaticamente un albero linguistico. Per utilizzarlo, apri la homepage di Tint, clicca sul pulsante Online demo, incolla il tuo testo nell'apposita finestra, e seleziona Process text!